Ultime news

Francofonte, al centro anziani il convegno sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri si è svolto nei locali del centro anziani

Si è svolto con grande partecipazione presso l’auditorium del Centro anziani di Francofonte il convegno dedicato alla prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri.

L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Sanità del Comune di Francofonte, guidato dal dott. Francesco La Rocca, in collaborazione con i professionisti del Centro Food for Mind Catania.

L’apertura dei lavori è stata affidata al sindaco  Daniele Lentini che ha rivolto un caloroso saluto agli studenti, invitandoli ad adottare comportamenti virtuosi e consapevoli, ricordando che “sono i cittadini di domani e il futuro della nostra comunità”.

Particolarmente toccante anche l’intervento dell’assessore Francesco La Rocca, secondo cui  “parlare di disturbi del comportamento alimentare non è facile, perché spesso nascono nel silenzio e toccano corde profonde legate a emozioni, insicurezze e bisogno di accettazione”. Ha poi incoraggiato i ragazzi ad avere cura di sé e a chiedere aiuto senza paura, perché “chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza”

Durante l’incontro, i professionisti del Centro Food for Mind hanno affrontato il tema con linguaggio chiaro e coinvolgente, parlando di alimentazione equilibrata, ma anche di benessere psicologico, ascolto e relazioni. Gli studenti hanno partecipato con attenzione, ponendo domande e condividendo riflessioni, anche in forma anonima, aprendo momenti di autentico confronto.

La dirigente scolastica,  Teresa Ferlito, ha annunciato l’esistenza di un punto di ascolto interno all’Istituto, gestito da docenti formati, per offrire sostegno e orientamento a chi vive situazioni di disagio, con la possibilità di attivare percorsi in collaborazione con le famiglie e centri specializzati.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di crescita e ha confermato il valore della collaborazione tra scuola, Istituzioni e professionisti nel promuovere il benessere integrale degli adolescenti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni