In occasione della Giornata Internazionale della Talassemia, giovedì 8 maggio, nelle Unità Operative di Talassemia dei presidi ospedalieri Rizza di Siracusa e Lentini, dirette rispettivamente da Saveria Campisi e Sabrina Bagnato, sarà possibile effettuare gratuitamente e senza prenotazione lo screening per la talassemia.
L’iniziativa rivolta a tutte le donne tra i 13 e 50 anni , è promossa dall’ASP di Siracusa attraverso le UOSD di Talassemia di Siracusa e Lentini, in collaborazione con i Laboratori Analisi dei due ospedali e con la FASTED – Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia – di Siracusa e Lentini.
La talassemia è una malattia genetica del sangue trasmessa in modo autosomico recessivo. In Sicilia, si stima che circa il 6-8% della popolazione sia portatore sano della malattia, che può essere trasmessa ai figli se entrambi i genitori sono portatori. In molti casi, la diagnosi di portatore avviene solo dopo la nascita di un figlio malato, rendendo essenziale una maggiore prevenzione e consapevolezza.
Secondo i dati del Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE), l’incidenza di nuovi nati affetti da talassemia si è ridotta negli anni, ma continuano a registrarsi nuovi casi, anche a causa della mancata diagnosi preventiva nei genitori. Per tale ragione l’ASP di Siracusa, attraverso le UOSD di Talassemia degli ospedali di Siracusa e Lentini, in sinergia con i Laboratori Analisi ospedalieri e con la FASTED, ha reso possibile il prelievo ematico gratuito finalizzato alla diagnosi di portatore.
Lo screening si svolgerà dalle ore 9 alle 13. Basterà presentarsi con la tessera sanitaria, senza necessità di prenotazione. I risultati verranno successivamente comunicati per l’interpretazione dell’esito e l’eventuale percorso di approfondimento.
L’iniziativa rientra nelle attività previste dal Decreto Assessoriale n. 1398 del 28/11/2024, che consente l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per la ricerca dello stato di portatore di talassemia.
Per sensibilizzare la popolazione e favorire la partecipazione, l’ASP di Siracusa ha inviato una nota informativa ai medici di Medicina Generale del territorio, invitandoli a promuovere lo screening tra le proprie assistite.
La Giornata Internazionale della Talassemia, istituita dalla Thalassaemia International Federation (TIF), rappresenta un’occasione fondamentale per richiamare l’attenzione su una patologia che colpisce ogni anno centinaia di migliaia di bambini.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni