In tendenza

Carlentini, commemorazione vittime delle stragi: al Carlo V la staffetta della legalità

Tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado dell'istituto Comprensivo Carlo V  sono stati impegnati nell’attività a conclusione del progetto legalità cominciato all'inizio dell'anno scolastico

Gli studenti di ogni ordine e grado di tutti i plessi scolastici,  compreso quello di Pedagaggi, dell’istituto comprensivo Carlo V, hanno partecipato alla staffetta della legalità. Si tratta di un’attività a conclusione di un percorso di studio che si svolge  in un’unica giornata in concomitanza della giornata in memoria di Giovanni Falcone, della moglie, degli uomini della scorta  e di tutte le vittime di mafia.

Il progetto  legalità –  promosso dalla scuola diretta dalla dirigente scolastica Anna Grazia Meli che ha coinvolto tutti i docenti –  è un ‘attività che comincia sempre ad inizio di ogni anno scolastico ognuno nella propria disciplina e in rapporto alle attività che si svolgono in classe.

Lo scopo del progetto che unisce indistintamente tutte le classi è quello di favorire il corretto comportamento fra coetanei, con gli adulti , il rispetto delle regole del gioco, della  scuola, i comportamenti da adottare fuori  casa.

Sia i piccoli della scuola dell’infanzia , sia quelli di  primaria e secondaria  hanno affrontato con maturità la staffetta indossando pettorine differenti: i più piccoli solo  parole  di educazione e rispetto  della legalità, i  più grandi-   di scuola media – dopo aver svolto una ricerca sulla vita personale, hanno indossato la pettorina con il volto della  vittima di mafia.  Tutti gli studenti hanno partecipato alla staffetta della legalità, accomunati dai valori che assume la giornata con l’obiettivo di tenere alto il ricordo delle vittime di mafia.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni