Un contributo pari a 13.053,6 euro è stato concesso al Comune di Carlentini per costituire la commissione Cer (Comunità di Energie Rinnovabili) per l’efficientamento e la riduzione dei consumi energetici, obiettivi strategici per ridurre la povertà energetica con i fondi del Pnrr.
L’assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento Energia – nel mese di giugno aveva approvato l’avviso pubblico relativo al “Programma di sostegno agli investimenti dei Comuni della Sicilia”, al fine di promuovere la sostenibilità energetico-ambientale attraverso le Comunità di Energie Rinnovabili e Solidali. Il 30 settembre lo stesso Dipartimento ha reso noto l’elenco delle istanze ammesse a finanziamento, fra cui quella presentata dal Comune di Carlentini.
“Più semplicemente – spiega il sindaco Giuseppe Stefio – le Comunità Energetiche sono enti giuridici no profit che hanno l’obiettivo di realizzare impianti di energia ecosostenibile per produrre energia che va distribuita tra i membri della comunità come privati cittadini, imprese e enti pubblici, in maniera equa e solidale”.
Nei giorni scorsi la Giunta Municipale ha approvato la proposta del sindaco Stefio attraverso cui si dispone la costituzione della Cer individuando due aree di proprietà comunale nelle contrade Bosco e Pancali, entrambe discariche dismesse e già messe in sicurezza da oltre 15 anni, dove saranno realizzati gli impianti.
“Un impegno – conclude il sindaco – volto a promuovere la sostenibilità energetico ambientale nei comuni siciliani attraverso la costituzione di comunità di energie rinnovabili e solidali diffondendo la produzione e la condivisione virtuale di energie generate da fonti rinnovabili, nonché nuove forme di efficientamento energetico e di riduzione dei consumi energetici. L’obiettivo principale e quello di promuovere l’autoconsumo, massimizzare il consumo locale dell’energia e abbattere i costi energetici per cittadini e imprese, anche in previsione della centralità che tali forme aggregate di autoconsumo assumeranno nella concreta attuazione della transizione ecologica promossa e sostenuta dal Pnrr”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo