La città si appresta a vivere la festa più sentita in onore di santa Lucia, Patrona di Carlentini, che si celebra a fine agosto. Da venerdì 26 a lunedì 29, oltre 100 cittadini di Omaha, tra cui il Sindaco della città americana, saranno a Carlentini per vivere la festa di Santa Lucia e sostenere l’iter per il gemellaggio.
“In questi giorni i nostri ospiti incontreranno parenti ed amici e potrebbero avere bisogno di chi possa aiutarli a comunicare – fa sapere l’amministrazione comunale – I cittadini che conoscono la lingua inglese e vorrebbero collaborare nelle fasi di assistenza durante gli incontri, potranno inviare entro venerdì 26, una mail a proloco.carlentini@virgilio.it indicando il nome ed il numero di telefono. Un membro della Pro Loco Carlentini avrà cura di contattare e fornire tutte le informazioni alle persone che hanno offerto la propria disponibilità”.
Quest’anno l’amministrazione comunale organizza anche il “rione delle arti”, iniziativa rivolta agli artigiani che dal 27 al 29 agosto intendono esporre e far conoscere i propri lavori durante le giornate di festa. Anche in questo caso gli interessati potranno inviare mail alla Pro loco indicando generalità e numero di telefono entro il 20 agosto.
In occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia è previsto l’arrivo di molti carlentinesi che vivono al nord o all’estero che ritornano in città. La festa che quest’anno coincide con i 401 anni dell’elezione a Patrona della città si svolgerà in un’ottica pensata per la massima sicurezza di tutti. A partire dal 27 agosto saranno tre giorni all’insegna di fede e devozione. Alle 8 del mattino i carlentinesi saranno richiamati dal suono a festa delle campane e il successivo sparo di 21 colpi di cannone. Nella stessa mattinata la raccolta dei salvadanai a cura della Deputazione di S.Lucia. Alle 20,30 la santa Messa nella parrocchia di S.Anna seguita dalla processione e dal pellegrinaggio per le vie della città seguendo un itinerario specifico.
La festa entra nel vivo la mattina di domenica 28 agosto con la traslazione delle venerate reliquie dalla chiesa di Roccadia alla chiesa Madre. Davanti palazzo di città il Sindaco, le autorità civili e militari si uniranno alla processione. Dopo la Messa solenne officiata dal parroco don Salvatore Siena, alle ore 10 la trionfale uscita da chiesa Madre del simulacro di Santa Lucia per la tradizionale processione per le vie del paese al suono di mortaretti e campane in festa. La sera della domenica la santa Messa sarà celebrata in piazza Nicola Capria. I festeggiamenti termineranno nella giornata di lunedì. Il simulacro della santa Patrona rientrerà solennemente in chiesa Madre all’1.30 di notte accompagnato dal sindaco, autorità civili e militari. A seguire uno spettacolo piromusicale
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo