In tendenza

Carlentini, il commissario ad acta approva il Rendiconto 2021 in sostituzione del Consiglio Comunale

Il Consuntivo 2021 nell’ultima seduta del consiglio Comunale  era stato  bocciato da 7 degli 8 consiglieri dell’ opposizione presenti in Aula :Giovanni Fuccio Sanzà, Massimo Favara, Giusy Soviero, Gioele Raudino, Maria Rosa Ripa, Giuseppe Nicastro, Giuseppe Demma.

Missione istituzionale al Comune di Carlentini da parte del commissario ad acta Giuseppe Petralia designato dalla Regione  per l’approvazione del Consuntivo 2021 e del Bilancio di previsione 2022- 2024.

Il funzionario regionale, assunti i poteri del Consiglio Comunale, dopo aver valutato l’atto già corredato dal parere positivo dell’organo di revisione e i documenti predisposti  dagli uffici finanziari ha provveduto ad approvare il Consuntivo 2021 , la cui proposta era stata bocciata nell’ultima seduta del Consiglio Comunale da 7 degli 8 consiglieri comunali di opposizione presenti in Aula : Giovanni Fuccio Sanzà, Massimo Favara, Giusy Soviero, Gioele Raudino, Maria Rosa Ripa, Giuseppe Nicastro, Giuseppe Demma.

La delibera firmata anche dal Segretario Generale Daniele Giamporcaro è stata dichiarata immediatamente esecutiva.

Durante l’ultima seduta del Consiglio, a nome di tutta l’opposizione, il Consigliere Giuseppe Demma prima di votare l’atto chiese al segretario comunale di mettere a verbale una relazione prodotta da un professionista di Catania, il dr. Giuffrida, sottoscritta ufficialmente dai sette consiglieri di opposizione, attraverso la quale spiegò  le motivazioni che li avevano convinti a ritenere l’atto privo di presupposti e di condizioni per poterlo esitare positivamente .“Di fronte al parere del dottor Giuffrida– dichiarò Demma nel suo intervento –  che abbiamo acquisito e  sottoscritto,  a nome dei consiglieri di opposizione,  alla luce di numerosi rilievi riscontrati  non riteniamo assolutamente attendibile l’atto. Pertanto non ci sentiamo di assumerci la responsabilità di approvare la proposta. Se ciò che sosteniamo  non risulterà veritiero, nulla toglie che eventualmente possa essere sconfessato da qualcun altro”.

L’approvazione del Rendiconto 2021 – dichiara il sindaco Giuseppe Stefio – smentisce di fatto l’operato che l’opposizione ha messo  in campo sin dall’approvazione del bilancio 2021, proseguito con la bocciatura del rendiconto 2021. Ciò ha fatto registrare ritardi notevoli nell’approvazione dello  strumento finanziario, necessario per garantire i sevizi alla città. Si tratta di ritardi che oltre a creare disagi ai cittadini hanno messo in difficoltà i fornitori, le attività produttive, i dipendenti comunali , provocando danni economici all’Ente. La città deve sapere  che la bocciatura del Rendiconto da parte di questi consiglieri di opposizione ha bloccato di fatto i trasferimenti all’Ente pari a circa 6 milioni di euro,  costringendo il Comune a ricorrere all’anticipazione di cassa pagando ingenti somme alla tesoreria comunale. Questi comportamenti che non hanno nulla né di politica e nemmeno di opposizione costruttiva, sono classificabili come atti consumati contro la città. Gli stessi consiglieri hanno bocciato anche la proposta da me presentata sul  piano tariffario Tari che avrebbe comportato una tariffa in linea con gli anni precedenti. Il risultato è stato quello di provocare effetti devastanti alle attività commerciali che si sono viste recapitare bollette con cifre astronomiche. Nei prossimi giorni – conclude il sindaco Giuseppe Stefio – approveremo in Giunta  il bilancio di previsione 2022. Gli uffici sono a lavoro anche per la redazione del bilancio 2023. Auspichiamo  che questa condizione di ostaggio della città venga definitivamente chiusa”.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo