In tendenza

Carlentini, parco archeologico Leontinoi. Tre milioni di euro per le infrastrutture e la creazione di servizi

Il comune di Carlentini, quale ente capofila,  insieme al comune di Lentini e l’Ente Parco attraverso un’aggregazione di scopo si prefiggono l’obiettivo di riqualificare il parco

Redatto dai funzionari dell’ufficio tecnico comunale di Carlentini, quale Ente capofila, il progetto per la manutenzione straordinaria delle strade storiche all’interno del parco archeologico Leontinoi che collegano la porta sud con la porta nord attraversando l’area di proprietà dei  comuni di Lentini e Carlentini.

Il progetto, il cui importo ammonta a 3 milioni di euro, sarà finanziato con i fondi del Pnnr al comune di Carlentini poichè nel bando emanato dall’agenzia per la Coesione Territoriale, viene individuato come Ente capofila al quale vengono demandati tutti gli adempimenti tecnico amministrativi per la realizzazione dell’opera.

Le stradelle che conducono all’interno del parco saranno dotate di  steccati, recinti e  panchine in legno, di un sistema di illuminazione e videosorveglianza.

Quattro le aree previste : quella di prima accoglienza  sarà realizzata  nell’ingresso sud e  nell’ingresso nord, l’area ristoro sarà collocata nella chiesa del Crocifisso e nella città vecchia.

La  creazione dei servizi comprenderà la guida turistica virtuale con l’utilizzo di tecnologie di rendering digitale per consentire ai visitatori di apprezzare i reperti attraverso una ricostruzione virtuale all’interno del sito archeologico di epoca greca.

Particolare attenzione per i diversamente abili grazie alla creazione di appositi servizi di assistenza.

Il parco archeologico Leontinoi sarà dotato di insegne e cartelloni lungo tutto il percorso e nell’intera area anche con scrittura Brail per consentire l’ingresso anche ai non vedenti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo