L’ultima trovata degli specialisti del lancio del sacchetto è quella di gettare direttamente dall’auto in movimento i sacchi nella zona archeologica.
Si tratta per fortuna di casi isolati, ad opera di sconsiderati che invece di usufruire dei servizi messi a disposizione dal Comune, al posto di conferire direttamente nell’Eco punto peraltro ben organizzato e funzionante, scelgono di buttarli dove capita.
La segnalazione arriva da cittadini che ogni giorno passeggiano con i loro cani nell’area adiacente il parco archeologico Leontinoi dove sacchi di spazzatura sono stati notati addirittura impigliati tra i rami degli alberi.
Ma questo non è tutto perché nella zona sottostante sono stati scaricati detriti e materiale proveniente da costruzioni edili, carte, bottiglie di plastica, organico e persino documenti.
Incivili questi che comunque potrebbero essere individuati nelle prossime ore.
Negli ultimi mesi la polizia locale in sinergia con i funzionari del servizio Igiene, impegnati ogni giorno nella lotta contro l’inciviltà, grazie all’utilizzo delle foto trappole sono riusciti ad individuare e sanzionare alcune persone nell’atto in cui scaricavano in strada ogni tipo di rifiuto.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo