In tendenza

Carlentini, si inaugura domani la seconda edizione della Difficult Heritage Summer School

Ieri la conferenza del sindaco Giuseppe Stefio. Presente il  vice sindaco Salvo La Rosa. Insieme ai docenti e alla ricercatrice è stato  illustrato il programma dell’iniziativa che si svolgerà a borgo Rizza

Si è svolta ieri mattina a palazzo di città di via Morelli,  la conferenza stampa per illustrare la seconda edizione del progetto ” Difficult Heritage Summer School che prende il via domani mattina a borgo Rizza. Il sindaco Giuseppe Stefio in presenza del vice sindaco Salvo La Rosa, ha incontrato i docenti delle università di Stoccolma Alessandro Petti, di Basilea Emilio Distretti e la ricercatrice nonché coordinatrice del progetto Sara Pellegrini. Nel corso dell’incontro è stato definito il programma che prevede 5 giornate intense fra studio, escursioni, cibo, conversazioni, mostre e momenti musicali.

Nella giornata di oggi è previsto l’arrivo in città di circa 30 studenti delle università di Basilea e Stoccolma originari da tutto il mondo.

La Difficult Heritage Summer School – hanno detto i docenti – inaugurata nel 2021 , è uno spazio di conoscenza critica e decoloniale. La scuola estiva offre un programma di pedagogia sperimentale e di studi urbani applicati a pratiche di conservazione critica del patrimonio architettonico modernista e razionalista prodotto in Italia negli anni della dittatura fascista. La cosiddetta “eredità difficile” di cui fanno parte i borghi rurali come borgo Rizza, costruiti dall’ente di colonizzazione del latifondo siciliano negli anni 1939-1943. Due escursioni sul campo segnano il ritmo con cui il gruppo esplora i dintorni e si confronta con il patrimonio architettonico, industriale e paesaggistico locale”.

La scuola estiva si svolgerà fino a venerdì 9 settembre.  Le mattinate saranno dedicate ad attività di gruppo che ruotano attorno a tre temi principali: spazio e ambiente, cibo e politica e mostra discorsiva. La mattinata di mercoledì sarà dedicata alle tradizioni carlentinesi  durante la quale gli studenti saranno coinvolti nella preparazione delle conserve di pomodoro.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo