Il Consiglio Comunale ritorna in Aula in seduta ordinaria per esitare sei punti all’ordine del giorno posti dal presidente Pino Carnazzo. Quindici i consiglieri presenti, 11 di maggioranza ( assente Genovese), quattro di minoranza.
Fra gli argomenti trattati la nomina dei componenti della commissione comunale per l’aggiornamento degli albi dei giudici popolari della Corte d’Assise e d’Appello, per la quale sono stati eletti i consiglieri Valeria Salanitro e Alex Di Salvo. Supplenti Turco e Toscano. A seguire approvati con 11 voti favorevoli e quattro contrari (Toscano, Di Salvo, Pezzino e Condorelli )anche il debito fuori bilancio per quote di compartecipazione annuale A.A.T.O, Consorzio ambito territoriale ottimale di Siracusa in liquidazione e la ratifica delle due variazioni di bilancio relativa ai contributi trasmessi al Comune di Carlentini a favore dei minori.
Al centro del dibattito le nuove tariffe 2023 della Tari per le utenze domestiche e non domestiche la cui proposta è stata presentata con la riduzione del 30% a favore dei cittadini. A spiegare il lavoro effettuato dal personale dell’ufficio Tributi che ha comportato la riduzione è stata la dirigente dell’area Finanziaria, Milena Sorbello secondo la quale a seguito l’attività di rivisitazione della banca dati, sarebbe scaturita la necessità di provvedere alla rideterminazione delle tariffe precedentemente approvate.
Il dibattito si è acceso con gli interventi del consigliere di minoranza Condorelli e la spiegazione del sindaco Giuseppe Stefio, dei consiglieri di maggioranza Sebastiano Franco e Salvatore La Rosa i quali hanno spiegato alla minoranza, contraria anche all’approvazione della riduzione, e ai cittadini presenti tra il pubblico che si tratta di un lavoro iniziato durante la passata amministrazione Stefio e che grazie al personale degli uffici Tributi, sta ottenendo risultati importanti.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo