Nell’ottica del costante supporto garantito per aiutare le famiglie che versano in condizioni di disagio economico, il gruppo di volontari della Caritas della parrocchia S. Anna, da 14 anni coordinato da Mariella Malignaggi, hanno dato vita ad una singolare raccolta fondi attraverso una cena solidale in un locale del luogo, per aiutare chi soffre maggiormente in vista delle festività natalizie. E lo hanno fatto con il coinvolgimento e la partecipazione di 160 cittadini che non si sono tirati indietro. Parte del ricavato dalla cena sarà destinato ai buoni per l’acquisto della carne, il resto per i beni di prima ncessità da distribuire alle famiglie bisognose durante il periodo natalizio. “ Ogni venerdì del mese – spiega la coordinarice Mariella Malignaggi – avviene la distribuzione dei pacchi alimentari e dell’abbigliamento. In tutto sono 36 le famiglie che assistiamo a titolo di volontariato. Sono persone che con dignità si rivolgono alla Caritas parrocchiale per la spesa e gli abiti. Molti hanno hanno perso il lavoro, altri per svariate ragioni non riescono a trovarne uno. Con il ricavato delle iniziative di beneficenza acquistiamo anche la bombola del gas e i farmaci.” I venti volontari che non hanno mai lesinato il loro supporto, distribuiscono periodicamente pasta, olio, legumi e altri beni prima necessità. In questo contagio di solidarietà e disponibilità, in occasione della cena solidale, protagonisti sono stati i cittadini carlentinesi, tasselli importanti di un mosaico di generosità. “L’ascolto e l’accoglienza sono i principi alla base della nostra attività di volontariato – dice Mariella Arcidiacono volontaria da 8 anni – Sono persone che trovandosi in situazioni di povertà, tendono ad isolarsi dal resto del mondo, pertanto prima della consegna della spesa vengono ascoltate, messe a loro agio e accolte all’interno della famiglia della Caritas. Noi tutti operiamo in sinergia con padre Marco Pandolfo, parroco della chiesa di S.Anna con lo scopo di creare legami di amicizia che vanno oltre la consegna della spesa”.
La crescita costante delle persone che si rivolgono alle parrocchie in cerca di aiuti alimentari causata dalla crisi economica e dal parallelo arretramento del sistema di protezione sociale ha indotto i volontari della Caritas della parrocchia di S.Anna a sperimentare forme innovative e integrative di aiuto. Di recente il salone parrocchiale è stato allestito e addobbato eccezionalmente a sala ricevimenti in occasione del matrimonio di due cittadini indigenti.Entrambi dopo la celebrazione del rito religioso hanno potuto festeggiare l’evento offerto gratuitamente dalla grande famiglia della Caritas parrocchia S.Anna.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni