Sarà un evento speciale ad aprire le celebrazioni in onore del Santo Patrono di Lentini. Stasera alle ore 20,30, nella suggestiva cornice della Chiesa Madre, il fagottista Antonino Cicero e il pianista Luciano Troja, musicisti di fama internazionale, si esibiranno in un raffinato concerto in duo, offrendo al pubblico un viaggio musicale denso di emozioni e poesia.
Il concerto inaugura ufficialmente il mese dedicato al Patrono, e si inserisce nel ricco programma di appuntamenti culturali e spirituali che animano la città. L’incontro tra il suono profondo e avvolgente del fagotto di Cicero e la sensibilità lirica del pianoforte di Troja darà vita a una serata di grande intensità, in cui le note racconteranno storie senza tempo, tra tradizione e contemporaneità. Antonino Cicero è un musicista di formazione classica che oggi frequenta tutti i repertori rendendo il fagottO protagonista anche nel campo del jazz e della musica contemporanea dove diversi compositori, su sua committenza, stanno creando un nuovo repertorio strumentale.
Luciano Troja è un pianista jazz con importanti esperienze internazionali. Entrambi hanno trovato nella musica di Giovanni D’Anzi, così come nelle arie di Bellini o nelle melodie di Billy Strayhorn, territori in cui esplorare insieme. Direttori artistici della Filarmonica Laudamo di Messina, la più antica associazione musicale siciliana (Troja nelle ultime nove stagioni, Cicero dal 2022), hanno, anche per questo, molto a cuore la divulgazione, affinchè con il pubblico possano condividere con passione la musica che propongono. Insieme, fra i tanti progetti, hanno anche ricevuto la commissione da Taormina Arte per la stagione 2021, di eseguire le musiche (composte appositamente da Luciano Troja) dell’opera multimediale “Concerto per l’Etna”, che è stata replicata anche nella stagione 2022. Le proposte del duo sono state apprezzate per la qualità e l’originalità dalla critica specializzata ed anche i media hanno rivolto loro notevole attenzione ospitandoli a Radio Tre, Radio Classica, RadioRai7, RaiMed, Radio Mozart Italia. Il duo è stato inserito in stagioni e festival sia di musica classica che di jazz, fra cui: Sabir Fest, Como Classica, Teatro Rendano, Auditorium Rai Sicilia, Blue Brass Palermo, Monk Jazz Club Catania, Fondazione Houck (Svizzera), Camerata Musicale Salentina (Lecce), Stagione Concertistica Università di Reggio Calabria, Festival del Morellino Classica, Amici delle Musica di Termini Imerese, Filarmonica Laudamo, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Festival del Jazz di Caltagirone.
Un’occasione unica per ascoltare due interpreti d’eccezione, uniti da una lunga e profonda amicizia artistica, capaci di trasformare ogni concerto in un’esperienza intima e condivisa.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Un appuntamento imperdibile, nel cuore della festa, per celebrare la bellezza della musica e la forza della comunità.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni