Si terrà sabato 28 giugno, a partire dalle ore 18.30 nell’aula consiliare di Palazzo Gravina-Cruyllas, la presentazione del volume “Il Triplice Abbraccio” di Mario Luciano Brancato, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Francofonte.
Noto penalista e saggista, presenta “Il Triplice Abbraccio”, un avvincente legal-thriller che scava nelle profondità del potere, della giustizia e della lealtà tradita.
Con una scrittura densa e lucida, Brancato conduce il lettore nel cuore oscuro delle istituzioni, dove il patto fraterno che unisce tre uomini si trasforma lentamente in una condanna. Sullo sfondo di logge massoniche, intrighi giudiziari e verità pericolose, il protagonista – un avvocato idealista – si trova a scegliere tra l’onore del giuramento e la voce della coscienza.
Una storia di fratellanza, tradimenti e dilemmi morali, che intreccia denuncia civile, mistero e tensione psicologica, portando il lettore dentro un mondo opaco dove la verità è spesso il primo sacrificato.
“Siamo orgogliosi di ospitare la presentazione di questo volume”, afferma il sindaco di Francofonte, l’arch. Daniele Nunzio Lentini. “La cultura è libertà, la lettura è libertà. E con questa occasione, vogliamo offrire ai nostri concittadini un grande momento di confronto e di dibattito aperto di elevato spessore”.
“Questo non sarà solo un incontro con un autore, ma un’opportunità per riscoprire il potere delle parole, della cultura e del pensiero critico. In un paese come Francofonte, la cultura è un seme prezioso. È ciò che tiene viva la nostra identità, che ci permette di crescere come comunità e di guardare al futuro con consapevolezza. Ogni libro, ogni evento, ogni incontro è un’occasione per sentirci parte di qualcosa di più grande: un dialogo tra persone, storie e idee”, afferma l’assessore alla cultura, dott. Francesco La Rocca.
“Vi invitiamo a partecipare a questo evento speciale, che va oltre la semplice presentazione di un libro”, concludono il sindaco Lentini e l’assessore La Rocca.
A condurre la serata sarà Sandro Vergato, con gli intermezzi musicali della violinista Erika Ragazzi e un rinfresco finale nella suggestiva sala “Filippo Montalto”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni