Il Comando di Polizia Locale di Francofonte rende noto che, a partire dal 1° maggio, è stato avviato un dispositivo straordinario di controllo finalizzato al contrasto dei fenomeni legati alla cosiddetta movida molesta e all’inquinamento acustico provocato da veicoli con marmitte rumorose e modifiche non autorizzate.
Il piano organizzativo predisposto prevede l’impiego di pattuglie automontate e appiedate, l’istituzione di posti di controllo e la vigilanza costante delle aree ritenute sensibili del territorio comunale. Particolare attenzione è rivolta ai veicoli che emettono suoni molesti, disturbando la quiete pubblica e creando situazioni di pericolo per la sicurezza stradale.
Dal 1 maggio sono già state elevate numerose sanzioni per condotte quali rumori molesti alla guida, guida senza patente al seguito, assenza del libretto di circolazione e mancata revisione del veicolo.:
“Ho dato preciso mandato al Comando di Polizia Locale – ha dichiarato il sindaco Daniele Lentini – per dare un segnale forte alla cittadinanza e far capire che il rispetto delle regole di circolazione e della civile convivenza è fondamentale. Troppi cittadini sono turbati dai motorini e dalle auto con marmitte rumorose, il tutto con pregiudizio per il riposo e la sicurezza dei nostri concittadini.”
Il Comandante della Polizia Locale, Maggiore Daniel Amato, ha sottolineato:“Il personale di Polizia Locale è impiegato massivamente in questo dispositivo organizzativo; grazie alla loro sensibilità e attenzione, stiamo conseguendo ottimi risultati. Il nostro primario obiettivo è prevenire e garantire sicurezza, per cui invitiamo i cittadini a collaborare. Se vi saranno comportamenti illeciti, ovviamente saranno sanzionati secondo legge. Auspichiamo nella sensibilità della nostra comunità.”
I servizi di controllo proseguiranno anche nelle ore serali, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza e la tranquillità pubblica.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni