Con l’entrata in Anpr , anagrafe nazionale popolazione residente, le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro, avendo una fonte unica e certa per i dati, senza doverli richiedere ogni volta ai cittadini.
L’importante traguardo è stato raggiunto al termine del lavoro di bonifica dei dati anagrafici e di innovazione tecnologica svolto dagli uffici demografici di entrambi i comuni.
Nel corso degli ultimi anni i dipendenti dei servizi competenti hanno messo in atto una taske force per correggere o eliminare svariate anomalie rilevate sulla piattaforma. Con il proprio comune entrato in Anpr, il cittadino può vedere, scaricare e stampare i propri dati anagrafici e richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.
L’interoperabilità tra Enti consentirà all’utente di non dover comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo