Ultime news

Lentini, assemblea di circolo pre-congressuale del Pe sul tema “ambiente e rifiuti”

Oggetto di dibattito anche il nuovo PRGU approvato nel 2024 dalla giunta Schifani, sempre in regime emergenziale, che prevede la realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania, in grado di trattare 600.000 tonnellate di rifiuti l'anno

Il percorso di rinnovamento del Partito Democratico di Siracusa prosegue con la realizzazione di assemblee di circolo pre-congressuali e tematiche. “È nostra intenzione dare un impulso nuovo al dibattito politico nel territorio, che possa ripartire dal confronto sui valori della politica, sui temi amministrativi e sulle questioni che riguardano tutta la provincia”. Introduce così la presidente dell’Assemblea Provinciale Renata Giunta “Siamo di fronte a una proposta politica regionale incapace di risolvere questioni nuove e annose che hanno ricadute importantissime sui comuni del siracusano. Per questo abbiamo deciso di legare la prima assemblea pre-congressuale del circolo di Lentini al tema dell’ambiente e dei rifiuti, vista qui la presenza negli anni di una discarica che ha servito oltre 150 comuni siciliani”.

Continua Claudia Saccà, Tesoriera Provinciale PD: “È stata l’occasione per ribadire una verità che non possiamo ignorare: il nostro territorio ha subito negli anni una devastazione ambientale sistematica, frutto di una politica miope ed utile esclusivamente a garantire un oligopolio nel mercato della gestione e dello smaltimento dei rifiuti, che nel corso degli anni ha generato profitti milionari per gli imprenditori privati a danno delle casse regionali. Come sappiamo, la nostra città è stata teatro del più grande ampliamento mai realizzato, quello della discarica di Grotte San Giorgio. Recentemente, ho sentito dichiarazioni da parte di esponenti dell’MPA che tentano di attribuire la responsabilità al sindaco pro tempore della città di Lentini, pur sapendo che i sindaci, in merito ai procedimenti autorizzativi di nuovi impianti, sono stati progressivamente esautorati dalle loro funzioni, diventando di fatto spettatori irrilevanti di un processo condotto da altri. Forse si dimentica che, a partire dal 2009, chi ha dato inizio alla stagione degli ampliamenti delle discariche private, molte delle quali poi finite a processo per mafia ed una serie di altri reati ambientali, si chiama Raffaele Lombardo ed è il fondatore dell’MPA: partito che ha contribuito a rendere questo territorio la pattumiera di Sicilia e in cui oggi militano alcuni degli attuali critici.”

È stato oggetto di dibattito anche il nuovo PRGU approvato nel 2024 dalla giunta Schifani, sempre in regime emergenziale, che prevede la realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania, in grado di trattare 600.000 tonnellate di rifiuti l’anno. Impianti che verranno presumibilmente realizzati quando queste tecnologie risulteranno del tutto obsolete. Ma il piano presenta un altro dato allarmante: la previsione di un aumento di 7 milioni di metri cubi per le discariche esistenti (pubbliche e private), che si vanno ad aggiungere ai 2 milioni e mezzo attuali, per un totale di 9 milioni di metri cubi. È difficile comprendere come si possa prevedere una riduzione progressiva del conferimento in discarica dal 2025, mentre la capacità di abbancamento continuerà ad aumentare fino a 9 milioni di metri cubi. È evidente che, nonostante il passaggio alla valorizzazione energetica, l’isola non riuscirà a liberarsi dalla modalità di smaltimento dei rifiuti di cui storicamente si è avvalsa. Un piano, dunque, che non solo non raggiunge gli obiettivi di economia circolare richiesti dalla normativa Europea, ma che aggrava ulteriormente una situazione già precaria in tema di gestione dei rifiuti.

Per questo motivo– concludono Renata Giunta e Claudia Saccà-  come Partito Democratico, avvertiamo con urgenza la necessità di queste battaglie, partendo dai territori, contestando radicalmente le politiche adottare e focalizzandoci sulle sfide sociali, ambientali ed economiche che la nostra città e la nostra provincia devono affrontare, per costruire una vera alternativa al malgoverno delle destre”.

 

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni