In tendenza

Lentini, avviati quattro progetti con l’impiego di 24 percettori di Reddito di Cittadinanza

Sei operatori per ogni progetto affiancheranno personale del comune e della società che gestisce il servizio Igiene

Sono 24 i lavoratori, percettori del reddito di cittadinanza, che saranno impegnati in quattro nuovi progetti di pubblica utilità  approvati dal Comune di Lentini, nei settori ambientale e di tutela dei beni comuni.

Sei operatori per ogni progetto affiancheranno personale del comune e della società che gestisce il servizio Igiene nei progetti “Cimitero pulito”, “giusto decoro ai nostri cari”, “il verde è di tutti”, “campo scuola bene comune”.

“I progetti “Cimitero pulito e giusto decoro ai nostri cari  – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ciro La Ferla – rappresentano  una continuità delle attività sostenute nel tempo con interventi di inclusione socio  lavorativa attraverso piani individualizzati redatti dagli assistenti sociali in favore degli utenti disagiati. I cittadini che  percepiscono il reddito di cittadinanza, saranno impegnati per iniziative utili alla collettività nei settori ambientale e di tutela dei beni comuni.

Lo scopo, con l’approssimarsi della festa dei defunti, è quello di garantire la perfetta pulizia degli spazi e dei viali interni al cimitero attraverso il periodico spazzamento manuale di viali e spazi interni al cimitero che presentano situazioni di degrado o di sporcizia. In questo modo l’obiettivo è quello di innalzare il livello di decoro complessivo del cimitero, luogo, per molti di noi, ritenuto quasi sacro e di elevata spiritualità.

Con l’avvio del terzo progetto “il verde è di tutti, l’amministrazione intende favorire il  coinvolgimento dei cittadini nella cura delle aree a verde pubblico, al fine di stimolarli verso una tutela e conseguente cura del bene comune, sensibilizzandoli a tal fine, mediante l’esecuzione con opportuno coordinamento da parte degli uffici comunali preposti, di interventi di piccola manutenzione ordinaria.

Il quarto progetto “campo scuola bene comune“- continua l’assessore La Ferla – riguarda la struttura sportiva  dove il  Comune per motivi legati alle scarse risorse economiche e lavorative riesce a fatica ad assicurare l’ apertura e la  chiusura e sporadici interventi di pulizia. I lavoratori affiancheranno il personale del Comune  nei lavori di  manutenzione ordinaria, nonchè le eventuali associazioni e società sportive convenzionate, nelle attività gestionali e manutentive ordinarie. Tra gli impegni anche quello di supportare l’organizzazione di eventi sportivi nel Campo scuola comunale, sorveglianza e custodia della struttura”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo