Il tema sulla donazione delle cellule staminali emopoietiche che si realizza tramite la donazione del midollo osseo o quella del sangue del cordone ombelicale è stato affrontato a Palazzo Beneventano durante la conferenza organizzata dall’associazione Manuela & Miche pro bambini leucemici presieduta da Antonino Niniano, con il patrocinio del comune di Lentini e con i partner CSVE (centro di servizio per il volontariato etneo) e ADMO, (associazione donatori di midollo osseo).
L’incontro che ha registrato la presenza del sindaco Rosario Lo Faro è stato moderato da Annalisa Di Pietro.
Relatori Rita Petralia, specialista di Ematologia clinica e di laboratorio, Giusi Tancredi , responsabile del Laboratorio e della Qualità della Banca del Cordone ombelicale del Centro Trasfusionale del P. O. Sciacca – Valutatore Nazionale di Centri Trasfusionali, Carlo Di Stefano, responsabile U.O.C. Ostetricia e Ginecologia P. O. Lentini, Giovanna Russo professore Pediatria Università di Catania – direttore Onco-ematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero- universitaria Policlinico di Catania.
Fondata l’8 marzo del 1991, l’associazione Manuela & Michele, opera da più di 30 anni sul territorio e ricopre un ruolo importante nel settore del volontariato promuovendo una serie di iniziative per una maggiore conoscenza della leucemia e delle problematiche collegate al trattamento terapeutico.
Fra gli obiettivi quello di destinare fondi per la ricerca scientifica nel campo oncologico, elargire i contributi economici ai privati cittadini in difficoltà che devono sostenere spese per affrontare costose cure mediche legate all’oncologia o alla leucemia, sostenere tutte quelle iniziative atte a sensibilizzare la cittadinanza a non abbassare la guardia riguardo il tema dell’inquinamento ambientale, salvaguardando il diritto alla salute
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo