In tendenza

Lentini, istituita la “via dell’Amicizia”. Consentirà l’iscrizione anagrafica di persone senza fissa dimora e senza tetto

L’iniziativa deliberata dalla Giunta Municipale è stata proposta dagli assessori ai Servizi Demografici Enzo Pupillo e ai Servizi Sociali, Cirino La Ferla

Con deliberazione di Giunta Municipale n. 69 del 25 maggio,  il Comune di Lentini, su iniziativa degli assessori ai Servizi Demografici Enzo Pupillo e ai Servizi Sociali, Cirino La Ferla, ha istituito una via convenzionale e territorialmente non esistente per consentire l’iscrizione anagrafica di persone senza fissa dimora, di persone senza tetto o di altre particolari posizioni che necessitano il riconoscimento della residenza.

L’iniziativa  è stata denominata “Via dell’Amicizia”. L’istituzione è avvenuta in applicazione di quanto previsto dal D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989 per venire incontro alle esigenze di coloro che, per sopravvenute difficoltà economiche o per altre ragioni, pur dimorando stabilmente nel territorio del Comune sono privi di una casa o di un luogo presso il quale poter fissare la propria residenza. La mancanza di residenza o di iscrizione anagrafica priva la persona di importanti diritti fondamentali come il diritto alle cure sanitarie, il diritto ad avere un medico di famiglia, il diritto alla pensione, il diritto al voto, il diritto al gratuito patrocinio, il diritto all’assistenza dei servizi sociali, il diritto al permesso di soggiorno.

Con lo strumento della “residenza fittizia” si consente anche a coloro che non hanno la possibilità di avere una casa presso la quale dimorare stabilmente di accedere a tutti i diritti di cittadinanza che contraddistinguono una vita regolare e normale.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo