L’elisuperficie del comune, sarà riqualificata con i fondi del Pnnr.
L’amministrazione comunale ha già adottato l’atto attraverso cui approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici per lavori finalizzati ad avviare gli interventi di manutenzione, potenziamento, ampliamento e gestione della pista.
La somma destinata, che ammonta a poco meno di 500 mila euro con i fondi comunitari all’Agenzia per la Coesione Territoriale, non comporterà nessun impegno di spesa a carico dell’Ente.
Secondo quanto sarebbe emerso la scelta di riqualificare la pista realizzata in un’area nei pressi di una zona sportiva, attualmente non funzionante, scaturisce dalla necessità di intervenire con impianti antincendio, illuminazione esterna e videosorveglianza.
L’elisuperficie ubicata in una zona strategica e centrale dal momento che fu realizzata accanto l’ospedale e il centro operativo comunale, sarà utilizzata nelle situazioni estremamente delicate, pronta per affrontare emergenze di protezione civile in un territorio particolarmente esposto a rischio sismico, idrogeologico, nonchè in caso di incendi, ma anche nelle attività ordinarie per affrontare necessità legate al trasporto di pazienti dall’ospedale di Lentini in altre strutture sanitarie, che potrebbero risolversi soltanto con l’utilizzo di un mezzo aereo.
La necessità di destinare la somma dei fondi del Pnnrr alla pista di elisoccorso significherebbe dotare il territorio di un’opera volta a garantire una notevole sicurezza per le comunità, specie per le zone più disagiate e distanti dai centri specializzati di assistenza.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo