La Cooperativa Badia è tra le firmatarie della “Carta di Palermo”, documento che contiene le linee guida utili per le organizzazioni che vogliono investire sul territorio, che lavorano per la sua promozione e valorizzazione e che si battono affinché i giovani – ovunque nel Mediterraneo – non siano costretti a lasciare i propri Paesi in cerca di futuro.
La Carta è stata firmata dalle organizzazioni non governative e no profit che hanno partecipato al Palazzo Steri di Palermo al Forum dei Paesi del Mediterraneo indetto dalla “Fondazione Le Vie dei Tesori”, in collaborazione con Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo – Younipa, Città di Palermo.
“Per la nostra Cooperativa – dichiarano i soci – è un riconoscimento internazionale dell’attività svolta per la rigenerazione del quartiere Badia di Lentini e per la valorizzazione del suo patrimonio culturale, incluso il Palazzo Beneventano, Lentini. Ma è anche l’assunzione di un ulteriore impegno per valorizzare in Italia e all’estero quanto di buono da noi realizzato nel nostro territorio e, nel contempo, per “contaminarlo” delle buone pratiche sviluppate in altre realtà internazionali”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo