In tendenza

Lentini, prorogata fino al 2036 la convenzione fra il comune e l’associazione A.N.G.E.LI per l’immobile di via Catania.

L’immobile è stato trasferito il 7 agosto del 2013 al patrimonio indispensabile del  comune da parte dell’agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla mafia, da utilizzare a fini sociali

L’associazione A.N.G.E.LI continuerà a utilizzare la struttura di via Catania fino al mese di ottobre 2036. Il comune di Lentini ha modificato la convenzione stipulata nel  2014  prorogando con un nuovo atto il comodato d’uso con aggiunta di ulteriori 7 anni di durata ferma ogni altra previsione. La casa in questione è un immobile trasferito il 7 agosto del 2013 al patrimonio indispensabile del comune da parte dell’agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla mafia, da utilizzare a fini sociali.

Accogliendo la richiesta del presidente, Angela Viscuso, nota per il suo impegno nella lotta contro gli abusi e le violenze sulle donne,  l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno modificare la durata della concessione al fine di dare seguito all’esperienza altamente meritoria dell’Associazione “A.N.G.E.LI, e perseguire in tal modo obiettivi di interesse pubblico con l’ottimale utilizzo dell’immobile di via Catania n. 96/98, sia in termini di produzione di servizi utili alla collettività, sia in termini simbolici, rappresentando un’ occasione di riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

Ma anche con lo scopo di proseguire nella più efficace valorizzazione del bene confiscato, rappresentando l’uso di esso una vittoria della legalità sulla criminalità organizzata, nonché strumento di promozione del rispetto delle regole democratiche, del vivere civile e delle istituzioni pubbliche,  componente essenziale del capitale sociale su cui fondare il nuovo modello per lo sviluppo dei territori, in particolare di quelli a forte tradizione criminale, incentrato sull’autodeterminazione della società civile. La proroga della convenzione consentirà  all’associazione di partecipare ai bandi pubblici per ottenere finanziamenti.

Fino al 2036 l’associazione utilizzerà  “casa  Angeli” per accogliere donne e  bambini, portando avanti tutti quei  progetti intrapresi  per fornire il supporto alle tante  vittime di violenza, maltrattamento e abuso.

L’ associazione guidata dal presidente  Angela Viscuso è impegnata ad  offrire sostegno psicologico e sociale alle  vittime che versano  in grave difficoltà attraverso le proprie operatrici specificamente formate e specializzate.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo