Pallanuoto Ortigia, tra sogni e ambizioni: in diretta con il capitano biancoverde Christian Napolitano

Pallanuoto Ortigia, tra sogni e ambizioni: in diretta con il capitano biancoverde Christian Napolitano

In tendenza

Lentini, recupero e valorizzazione di Palazzo Beneventano. Fabio Granata (art.9): “non si interrompa questo percorso”

L’assessore alla Cultura di Siracusa prende posizione sulla vicenda relativa alla gestione di Palazzo Beneventano a Lentini

Il recupero e la valorizzazione di Palazzo Beneventano a Lentini un esempio di “buone pratiche” a livello nazionale. Non si interrompa questo percorso, non si spezzi questo sogno”. Lo dichiara Fabio Granata, già assessore Regionale ai Beni Culturali, attuale assessore alla Cultura della Città di Siracusa e Presidente di Articolo 9, che prende posizione sulla vicenda relativa alla Gestione di Palazzo Beneventano a Lentini.

“Nel pieno rispetto delle prerogative e delle competenze su Palazzo Beneventano – prosegue –  da parte della Amministrazione di Lentini, ritengo che non si possa rimuovere con una semplice lettera di sfratto la straordinaria azione di recupero e rigenerazione di uno spazio, precedentemente da decenni abbandonato, ponendo fine a una straordinaria e bellissima storia di buone pratiche e volontariato culturale. La Comunità giovanile che per oltre sei anni e in maniera del tutto gratuita ha prima gradualmente recuperato e poi pienamente valorizzato lo storico Palazzo Beneventano, restituendone il godimento ai cittadini e ai viaggiatori e inserendolo in prestigiosi circuiti culturali nazionali e regionali, non può esser messa alla porta con una lettera e senza peraltro avere una idea alternativa di gestione dello spazio recuperato.

Si riprenda la strada del partenariato e del dialogo, si studino strade trasparenti e possibili come un bando pubblico, una concessione temporanea ma non si spezzi il sogno delle ragazze e dei ragazzi che hanno fatto rivivere un autentico “luogo dell’Anima” sottraendolo all’abbandono e alla rovina. E soprattutto non si intraprendano vie senza ritorno e profondamente ingiuste e prive di riconoscenza e lungimiranza”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo