In tendenza

Lentini, ritorna l’appuntamento con “meravigliosamente Jacopo”, per valorizzare la figura di Jacopo da Lentini

La VI edizione del medioevo federiciano di “meravigliosamente... Jacopo” si svolgerà nel centro storico

Il  2-3-4 settembre  torna a Lentini il medioevo federiciano di “meravigliosamente… jacopo” – VI edizione La manifestazione è organizzata dall’APS Jacopo e Riccardo da Lentini, da “APS Neapolis” e “SiciliAntica”. Patrocinata dalla Regione Sicilia, dal Comune di Lentini e dalla Federazione Storica Siciliana, vede la direzione artistica dell’ “APS Jacopo e Riccardo da Lentini” in collaborazione con “Fare Musica APS”.

Si rinnova dunque ’appuntamento con l’iniziativa volta alla valorizzazione e alla promozione della figura di Jacopo da Lentini, funzionario alla corte di Federico II di Svevia e noto esponente della Scuola Poetica Siciliana. Promossa dalle associazioni “Aps Neapolis” e “SiciliAntica”, con il patrocinio della Regione Sicilia, del Comune di Lentini e della Federstorica, vede la direzione artistica della “APS Jacopo e Riccardo da Lentini”, quest’anno arricchita dalla presenza di “Fare Musica APS”. Molte le collaborazioni con le realtà associative del territorio. L’evento, di taglio poetico e medievale, avrà luogo a Lentini dal 2 al 4 settembre , nei pressi del centro storico cittadino.

Farà seguito il 26 Novembre presso il Palazzo Beneventano la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Sonetto d’argento Jacopo da Lentini”. Rispetto alle ultime due edizioni, altamente ridimensionate per forma e modalità di svolgimento a causa della crisi pandemica e socio-economica legata al Covid-19, la VI edizione di Meravigliosamente Jacopo torna in grande e si prospetta come una spettacolare festa popolare dove cultura e divertimento possano incontrarsi e essere piacevolmente fruite dal grande pubblico.

Sono previsti momenti di approfondimento culturale, letture di poesie, spettacoli, musiche, danze e canti medievali, il tutto nella splendida cornice del centro storico leontino che per l’occasione sarà allestito per dare vita a un villaggio medievale con annesse osterie, taverne, botteghe e campo d’armi. Sabato e domenica, tra le vie cittadine sfilerà il “Corteo storico Jacopo e Riccardo da Lentini” mentre il cibo e la cultura culinaria medievale saranno protagonisti del “Banchetto alla corte di Federico II”, con degustazione di piatti ispirati ai ricettari dell’imperatore, curate dal ristorante Lanterna Bianca di Lentini e dall’APS Jacopo e Riccardo da Lentini.

“In questi 6 anni – dichiara Christian Vecchio, in rappresentanza di APS Jacopo & Riccardo, APS Neapolis , SiciliAntica Lentini Carlentini – le nostre associazioni hanno portato avanti un progetto ambizioso, non senza ostacoli. Il percorso ha richiesto tenacia. Obiettivo è stato dare continuità alla manifestazione e non lasciare che, ancora una volta, una figura nazionalmente rilevante come quella di Jacopo cadesse nell’oblio. La città che gli ha dato i natali dovrebbe essere orgogliosa di questo patrimonio. Grazie a Meravigliosamente Jacopo gli abitanti si stanno riappropriando di queste radici e identità. Auspichiamo che anche le Istituzioni comprendano le grandi potenzialità di sviluppo locale del progetto. Il patrocino da parte del comune e della regione sono un primo passo in questa direzione. Già diversi attori, tra ETS e imprenditori locali, condividono questo obiettivo. Sensibili al tema, amanti della cultura e degli eventi di spessore, a loro va la nostra stima e il nostro ringraziamento per il supporto fornitoci. Un sentito grazie a tutti gli enti partner e alle imprese che stanno sostenendo Meravigliosamente Jacopo inserendolo nella loro Responsabilità Sociale d’Impresa”.

L’incontro tra l’ “APS Jacopo e Riccardo da Lentini” e “Fare Musica APS – dichiara  Gianfranco Rafalà, in rappresentanza di Fare Musica APS e Federazione storica siciliana-  è stato favorito dalla comune appartenenza a Federstorica, ente che favorisce le relazioni e le collaborazioni tra le diverse realtà siciliane che lo compongono, ognuna delle quali ha delle peculiarità che rappresentano un valore aggiunto al più ampio progetto federale. In qualità di rappresentante FareMusica ho dato a questa direzione artistica un apporto di carattere prevalentemente “tecnico” che si basa su un bagaglio di esperienze pluriennali maturate grazie al confronto con realtà che operano nel settore della rievocazione storica e degli eventi a carattere storico, in Italia ma anche all’estero. Dal mio punto di vista, l’organizzazione di questo evento rappresenta un formidabile esempio di quella sinergia che si viene a creare quando realtà diverse decidono di mettere assieme le loro potenzialità, sacrificando i personalismi e le legittime istanze di protagonismo, al fine di realizzare forme di happening che racchiudano in sé vari aspetti come cultura, storia, elementi ludico-ricreativi ma anche varie tipologie di espressione artistica”.

Da sempre le associazioni del territorio sono state pioniere di progetti lungimiranti e di grande spessore culturale – dichiara Cristina Stuto, assessore alla Cultura e all’Associazionismo – Le Istituzioni hanno il dovere di sostenere il coraggio e la cittadinanza attiva di queste realtà e il loro impegno nel mettere in campo queste iniziative culturali che coniugano sapere, tradizione e divertimento. Jacopo da Lentini è patrimonio culturale della città e “Meravigliosamente…”, ormai alla sua sesta edizione, ha assunto nel tempo tutte le caratteristiche per entrare nella tradizione lentinese. È nostro compito aiutare questa manifestazione a crescere sempre di più e a portare in alto il nome di Lentini”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo