Ultime news

Lentini, Slow Food Day 2025. Domani l’appuntamento in piazza Duomo

Dalle ore 9 alle 13 si svolgerà una mattinata ricca di attività all’interno del consueto Mercato della Terra. Sarà presente uno stand informativo Slow Food

In occasione dello Slow Food Day 2025, la Condotta Slow Food Lentini dà appuntamento a tutti gli appassionati del cibo buono, pulito e giusto per due giornate di festa dedicate alla valorizzazione del territorio, all’educazione alimentare e alla promozione dei saperi contadini. Sabato 17 maggio il cuore della manifestazione sarà Piazza Duomo a Lentini, dove, dalle ore 9 alle 13, si svolgerà una mattinata ricca di attività all’interno del consueto Mercato della Terra. Sarà presente uno stand informativo Slow Food, dove sarà possibile rinnovare la tessera, conoscere i prossimi eventi in programma e ricevere materiale informativo. In programma laboratori per bambini, degustazioni guidate e la partecipazione attiva all’iniziativa di mappatura partecipata “MAPPI-AMO IL NOSTRO TERRITORIO”, promossa dal collettivo Antudo.

Domenica 18 maggio la festa si sposterà a Catania, in collaborazione con le Condotte Slow Food di Catania e Ragusa. Dalle ore 10 alle 19, Piazza Scammacca ospiterà un grande evento condiviso, con un ricco programma pensato per coinvolgere tutta la comunità. In programma un mercato all’aperto con la presenza di produttori locali e Presìdi Slow Food, e laboratori del gusto per adulti e bambini – tra cui quelli dedicati alla scaccia ragusana, al pane modicano e alla cipolla di Giarratana – realizzati grazie al contributo dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food. I laboratori sono a numero chiuso e prenotabili al numero 347 5857202 (Cristina, Slow Food Catania). Inoltre, il ristorante Piazza Scammacca proporrà un menù speciale ispirato ai Presìdi Slow Food, valorizzando la stagionalità e le eccellenze del territorio.

Lo Slow Food Day è per noi un’occasione speciale per ritrovarsi come comunità attorno ai valori che ci uniscono: il rispetto per il cibo, per chi lo produce e per chi lo consuma. Quest’anno abbiamo voluto dedicare particolare attenzione ai produttori, ai prodotti tipici e ai cuochi dell’Alleanza, con laboratori che parlano il linguaggio dell’esperienza diretta. È da lì che si costruisce una nuova consapevolezza, capace di generare futuro –  afferma Alessandro Lieto, fiduciario della Condotta Slow Food Lentini-  Due giornate per conoscere, condividere, gustare e riflettere insieme su un modello alimentare più equo e sostenibile, partendo dal territorio e dalle sue comunità”.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni