In tendenza

“Leontinoi è donna”. Presentato il progetto delle benemerite dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Lentini e Carlentini

Il progetto sociale promosso dalle socie dell’Anc impegnate a divulgare il tema della prevenzione del tumore al seno, è stato organizzato in collaborazione con l’Asp e il centro di riferimento regionale di senologia

Con grande orgoglio presentiamo  il primo progetto del gruppo delle Benemerite dell’A.N.C. sezione di Lentini e Carlentini: “Leontinoi è donna“. Ringraziamo tutti coloro che hanno permesso la realizzazione. Abbiamo deciso di iniziare il nostro percorso per il sociale, con uno sguardo alle donne”.

Esordisce così  Roberta Costanzo coordinatrice del gruppo delle benemerite dell’Anc ,  impegnate a divulgare il tema della prevenzione del tumore al seno. Il progetto vede nella prima fase una conferenza fissata per sabato 1  ottobre. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 9 nella sala conferenze dell’ospedale di Lentini.

Saranno presenti il direttore generale dell’Asp Salvatore Lucio Ficarra, il direttore sanitario aziendale Salvatore Madonia, l direttore del presidio di Lentini Antonino Micale. Relatori d’eccezione il prof. Vanni Trombatore direttore Breast Unit e i medici  Adamo, Caniglia, Arcidiacono, Di Mari, Mazzone, Barone, Romeo. Con loro anche la componente del comitato Andos, Di Pietro.

La seconda fase del progetto “Leontinoi è donna”, si svolgerà il 16 ottobre dalle ore 9.30 alle 13,30 in piazza Duomo a Lentini con la presenza delle  benemerite dell’Anc nello stand informativo. Accanto alle socie dell’associazione nazionale carabinieri i medici specialisti della Breast Unit dell’Asp di Siracusa che effettueranno consulenze gratuite a tutte le donne.

Non dobbiamo dimenticare – conclude la coordinatrice Roberta Costanzo – che, solo attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, si può combattere l’insorgere dei tumori. In questa occasione la nostra attenzione è focalizzata sulla lotta contro il tumore al seno. Con il sostegno dei medici della Breast Unit dell’Asp di Siracusa abbiamo deciso di avviare una prima consulenza gratuita a tutte le donne a partire dai 18 anni in su, facendo così rientrare nello screening coloro che restano fuori dai canoni nazionali della prevenzione“.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo