Lunedì 22 novembre, negli istituti comprensivi statali Riccardo da Lentini (Lentini) e Pirandello (Carlentini nord), il circolo Europa Verde – Verdi Lentini-Carlentini consegnerà ai rispettivi dirigenti scolastici, in presenza di una delegazione di bambini della scuola primaria, sindaci e assessori all’ecologia dei due comuni, un Ecohotel. Si tratta di casette in legno il cui scopo è quello di offrire riparo, favorire lo svernamento e la riproduzione degli insetti utili solitari, quali impollinatori e predatori come api osmie, ape legnaiola, farfalle, coccinelle, forbicine, crisopidi.
Ogni casetta è formata da diversi scomparti specifici per ospitare ogni specie di insetto. Gli Ecohotel contengono materiale vegetale biologico recuperato nel territorio locale per essere facilmente riconoscibile dagli insetti. Tali materiali vengono selezionati, ripuliti ed essiccati e comprendono canne, pigne, paglia, tronchetti di legno e di ferula. Gli Ecohotel vanno posizionati presso gli orti, giardini, balconi e nelle coltivazioni agricole biologiche, in quanto svolgono una funzione di lotta biologica contro gli insetti dannosi ed erbe infestanti, riducendo così l’uso dei pesticidi. Inoltre, la loro attività contribuisce all’impollinazione, rafforzando la biodiversità. Istallare una casetta Ecohotel significa contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e tutelare gli insetti utili a rischio estinzione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo