L’accordo siglato tra l’amministrazione comunale e un Ente del terzo settore sancisce l’avvio del tempo prolungato per i bambini che frequentano entrambi gli asili nido comunali di Carlentini centro e Santuzzi. L’iniziativa si inquadra nel contesto di una politica finalizzata a venire incontro ai genitori che lavorano ai quali sarà consentita la possibilità di affidare i bimbi fino ai 3 anni di vita a personale esperto e formato anche nelle ore pomeridiane.
La decisione dell’amministrazione di stipulare l’accordo con un Ente del terzo settore scaturisce anche dalla drastica riduzione dei posti in accoglienza dei bambini legata al consistente pensionamento del personale comunale. “L’asilo nido di Carlentini ormai da anni è una solida realtà – dichiara l’assessore alle politiche sociali Concetta Torcitto – Ampliare l’orario di permanenza dei bambini è un chiaro segnale nei confronti delle politiche per l’infanzia, in linea con i dettami dell’agenda 2030 che si prefigge l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali, economiche e di genere. In questo modo i genitori che lavorano potranno affidare all’esterno del proprio nucleo familiare i bimbi fino ai 3 anni di vita a personale qualificato. Si tratta di un lavoro di squadra che abbiamo eseguito insieme al sindaco Giuseppe Stefio, alla responsabile dell’asilo nido Maria Cottone, al dirigente dei servizi sociali Francesco Ingalisi per rendere operativa ed efficiente l’offerta di accoglienza e cura per bambini in entrambi gli asili nido di Carlentini centro e Santuzzi. Saranno previsti e realizzati momenti formativi, di confronto, di crescita partecipata con le famiglie, anche in considerazione del delicato periodo legato alla emergenza sanitaria che la comunità di Carlentini sta affrontando. Investire risorse, valori e metodologie nell’asilo comunale significa, ancora una volta, investire nel futuro”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo