Al momento sono 4o i cittadini percettori del reddito di cittadinanza che hanno iniziato a lavorare. Venti donne si occupano delle pulizie negli uffici e nelle strutture comunali. Altrettanti uomini sono impegnati nei servizi esterni. Un numero questo che comunque tenderà ad aumentare nelle prossime settimane. In tutti i casi i lavoratori saranno impegnati per 8 ore settimanali nei progetti Carlentini in verde, Carlentini pulita, Carlentini rigenerata, Carlentini in aiuto e Carlentini a scuola.
“Dopo lo stop imposto dalla pandemia – spiega l’assessore alle Politiche sociali Concetta Torcitto – abbiamo lavorato per attuare i progetti utili alla collettività. A ciascun lavoratore viene garantita la visita medica, la copertura assicurativa e un percorso formativo di ordine generale e specifico. I progetti sono stati strutturati in coerenza con le competenze professionali di ogni lavoratore, in ordine alle propensioni emerse durante i colloqui sostenuti presso il centro per l’impiego o negli uffici dei servizi sociali del comune di Carlentini. Si tratta di ulteriore impulso ad attività quali la pulizia del verde, sorveglianza scolastica, pulizia degli uffici comunali”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo